Il mio nome è Giustina Mistrello Destro, sono sposata, ho due figli e due nipoti. Abito nella mia amata Padova, città in cui sono nata e di cui sono stata Sindaco dal 1999 al 2004.
Il mio approccio alla vita è sempre stato imprenditoriale, con la voglia di fare, costruire, crescere. Per me la vita stessa rappresenta un’impresa, peraltro non sempre facile.
Attorno alla parola impresa ruotano le cose più importanti della mia vita, che rappresentano anche i miei valori: la famiglia, punto di riferimento per le persone e per la società; l’azienda, quindi il lavoro; la Comunità, come condivisione sociale e il futuro, da progettare e costruire.
Ho avuto la fortuna di nascere in una famiglia numerosa e molto unita: sono la penultima di 8 sorelle. Mio padre nacque nel 1899, ma fu un grande innovatore! Era editore del Vaticano e aveva una libreria a Milano, accanto al Duomo. Era un uomo di cultura, aveva fondato la prima rivista di Filosofia Estetica.
Alla fine degli anni 50 entrò in società con un editore tedesco (era certamente un antesignano) e proprio per questo motivo volle che io imparassi la lingua tedesca e mi indusse a trascorrere, per diverso tempo, dai 17 anni in poi, le mie estati in Germania.
La sua migliore intuizione è stata quella – anacronistica per quei tempi – di investire sulle figlie, dando a tutte la possibilità di studiare e di avere una buona formazione culturale, ma soprattutto ha saputo valorizzare tutti i nostri talenti.
La mia storia di imprenditrice inizia nel 1978 con la gestione di un’azienda di cavi elettrici che mio marito volle affidarmi, dove iniziai a fare ricerca e a sviluppare il mercato internazionale, tanto che l’azienda divenne leader in Europa.
Dall’impresa al “mondo dell’impresa”: Confindustria: sono stata la prima donna ad entrare nella Giunta di Confindustria Padova; poi Presidente della Piccola Impresa e vice presidente di Confindustria Padova e prima donna ad entrare nella Giunta nazionale, dove sono stata vice presidente accanto a Giorgio Fossa.