FONDAZIONE CINI
La Fondazione Giorgio Cini è un’organizzazione non lucrativa di utilità sociale (onlus) istituita dal conte Vittorio Cini in memoria del figlio Giorgio, morto a soli trent’anni in un incidente aereo. Costituita il 20 aprile 1951, la fondazione è un centro d’arte e di cultura con lo scopo di promuovere il ripristino del complesso monumentale dell’isola di San Giorgio Maggiore e di favorire la costituzione e lo sviluppo nel territorio di essa di istituzioni educative, sociali, culturali ed artistiche, occorrendo in collaborazione con quelle cittadine già esistenti.
La rilevanza dell’impresa, una delle maggiori – come iniziativa privata – del XX secolo, è testimoniata, oltre che dall’investimento iniziale per il restauro, dalle manifestazioni promosse e ospitate e dal patrimonio, soprattutto artistico, che è conservato alla Fondazione sull’Isola e dal 1984 anche presso la Galleria di Palazzo Cini a San Vio.
La Fondazione oltre alle proprie attività di ricerca, mostre e convegni, spettacoli e concerti, accoglie congressi e convegni di qualificate organizzazioni scientifiche e culturali e ospita iniziative di assoluta importanza nel campo dei rapporti internazionali (in primis i due incontri dei G7 svoltisi nel 1980 e nel 1987).
Caratteristica della struttura della Fondazione Giorgio Cini, sin dalla sua nascita, è quella della divisione in Istituti, che garantisce la vastità degli interessi di ricerca e il profilo scientifico delle pubblicazioni.